Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha presentato un ambizioso piano per trasformare la Bundeswehr nella forza convenzionale più potente d’Europa. Nel suo discorso programmatico inaugurale, Merz ha posto l’accento sull’aumento della spesa per la difesa, la ripresa economica e il rafforzamento dei legami transatlantici, con particolare attenzione al sostegno all’Ucraina.
Al centro della sua agenda figura un pacchetto di investimenti da 1.000 miliardi di euro (circa 1.080 miliardi di dollari), che prevede l’allentamento dei vincoli sul debito per finanziare il potenziamento dell’esercito e grandi progetti infrastrutturali. Una svolta decisa rispetto alla tradizionale postura difensiva della Germania nel dopoguerra.
Le principali potenze militari mondiali si distinguono per capacità strategiche, innovazione tecnologica e influenza globale. Dispongono di forze aeree e navali avanzate, nonché di arsenali nucleari imponenti. La loro forza si manifesta anche nell’attuale scenario di conflitti internazionali, come la guerra in Ucraina e il conflitto tra Israele e Hamas. In questo contesto, la NATO continua a giocare un ruolo cruciale nel coordinare la difesa collettiva e fronteggiare le minacce globali.
Curioso di sapere chi guida il panorama militare globale? Clicca per scoprire le potenze con il maggior peso militare nel mondo.