Si dice che i Romani abbiano ideato per primi un gesto della mano che serviva come segno di rispetto formale per un ufficiale militare. Nel Medioevo, questo segnale fu adattato per distinguere tra amici e nemici. Nel XVIII secolo, i membri delle forze armate europee e nordamericane usavano il saluto come segno di deferenza in tutte le situazioni militari. In ambito militare, il subordinato saluta sempre per primo chi è di grado superiore. Ma il modo in cui viene fatto il saluto dipende dal ramo delle forze armate in cui si presta servizio e dal Paese che si rappresenta. E ci sono molte occasioni diverse in cui questo gesto è ritenuto necessario. Quali sono dunque i vari metodi utilizzati per eseguire il saluto militare e a chi altro è concesso questo privilegio, oltre al personale delle forze armate? Cliccate sulla seguente galleria per saperne di più sulla storia del saluto militare.
Qual è il significato del saluto militare?
Scoprite le origini di questo gesto formale della mano
© Shutterstock
CONSIGLIATO PER TE
I PIÙ LETTI