Intagliare facce nelle zucche, indossare travestimenti, giocare, fare "dolcetto o scherzetto": per molte persone nel mondo Halloween è un ricordo dell'infanzia. Storie paurose raccontate intorno al fuoco, film spaventosi e tante caramelle: come non apprezzarlo? Ma sapevate che Halloween ha le sue radici in una festa pagana, Samhain, celebrata per onorare le anime dei morti?
I Celti credevano che il confine tra questo mondo e l'Aldilà fosse più sottile in questo periodo e che gli spiriti, sia buoni che cattivi, vagassero sulla Terra. Era necessario spaventare i cattivi e sfruttare al meglio l'opportunità di comunicare con i propri cari. Di conseguenza, il travestimento e la divinazione divennero una consuetudine.
Siete incuriositi? Cliccate sulla galleria qui di seguito per saperne di più sulle radici di Halloween.
Che origine ha Halloween? E dove è davvero una tradizione?
Le radici celtiche di questa tradizione della vigilia di Tutti i Santi, diventata ormai una ricorrenza anche da noi
© Shutterstock
CONSIGLIATO PER TE
I PIÙ LETTI